Studio di Agronomia Baffetti - News e scadenze

Divieto assoluto di abbruciamento 21-31 marzo 2019
Divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali dal 21 al 31 marzo su tutto il territorio regionale. Lo ha deciso la Regione Toscana considerato l'attuale rischio di sviluppo di incendi boschivi dovuto alle cattive condizioni climatiche. Nei prossimi giorni, infatti, l'indice di rischio e le previsioni meteo elaborate dal Consorzio LaMMA indicano un'alta probabilità di innesco e propagazione degli incendi boschivi legata, in particolare, alla scarsita di pioggia, pregressa e attuale, e ai venti provenienti da nord, con conseguente bassa umidità dell'aria.
http://www.toscana-notizie.it/dettaglio-notizia/-/asset_publisher/mk54xJn9fxJF/content/incendi-boschivi-divieto-assoluto-di-abbruciamento-di-residui-vegetali-fino-al-31-marzo?fbclid=IwAR1SMgxsiZW2UGrce6y273zD8WSg1G9YsCRwaosumPPGRhLqpi2IQ3gBn-0
Domanda per Autorizzazioni Nuovi Impianti di vigneti 2019
IL DISTRETTO RURALE DEL CHIANTI: NUOVE OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE
Si informa che in data 16 aprile 2019 a Greve in Chianti si terrà un incontro dal titolo "IL DISTRETTO RURALE DEL CHIANTI: NUOVE OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE " a cui interverrà anche il nostro Studio.
Si allega Volantino dell'evento.
Opportunità misure Agroambiente10.1.1 | Conservazione del suolo e della sostanza organica 10.1.2 | Miglioramento della gestione degli input chimici e idrici
Spett.le
Azienda,
con
la presente siamo a informarla delle opportunità relative alle misure i cui
bandi per assunzione di impegni sono stati pubblicati recentemente sul BURT.
10.1.1 | Conservazione del suolo e della sostanza organica
Riguarda
l'assunzione di impegni quinquennali quali semina su sodo, colture di copertura
e inerbimento delle colture arboree specializzate.
All'interno
dell'UTE a impegno le superfici minime destinate alle pratiche devono essere:
- - il 50% della superficie per gli impegni di inerbimento delle colture arboree;
- - il 20% delle superfici per gli impegni relativi ai seminativi quali semina su sodo e colture di copertura o combinazione delle stesse.
E' prevista la possibilità di lavorare la coltura sottofila; inerbimenti a filari alterni sono ammissibili ma gli appezzamenti così gestiti vengono conteggiati come inerbiti per il 50% della superficie stessa.
Per ciascuna fattispecie, nel rispetto della soglia minima di SAU a impegno sul totale, è possibile variare annualmente la localizzazione della pratica e, di conseguenza, il numero di ettari sottoposti alla stessa.
10.1.2 | Miglioramento della gestione degli input chimici e idrici
Impegno quinquennale sull'UTE (ex 214a2, integrato volontario), finanzia 2 tipologie di impegno:
- 1. Miglioramento gestione input chimici;
- 2 Miglioramento gestione input idrici (obbligatorio se si attiva l'opzione 1 in presenza di colture irrigue all'interno dell'UTE).
Per ciascuna delle misure del gruppo 10 vige l'abbandono del principio attivo Glifosate, a partire dal 15 maggio 2021, probabilmente con l'intento di anticipare l'ipotesi di messa al bando unionale, attualmente in discussione presso la Commissione Europea.
L'adesione a ciascuna delle misure prevede una serie di adempimenti quali:
- - esecuzione prima analisi del terreno, da rinnovare entro la fine del quinquennio;
- - tenuta di registri di campagna con apposite accortezze e annotazioni riferite agli impegni;
Gli importi riconosciuti come sostegno agli impegni sono i seguenti:
10.1.1 | Conservazione del suolo e della sostanza organica
Semina su sodo: 220 euro/ha di seminativo
Introduzione di colture di copertura: 240 euro/ha di seminativo
Semina su sodo e introduzione di colture di copertura: 350 euro/ha di seminativo
inerbimento delle colture arboree specializzate: 130 euro/ha di coltura arborea specializzata
10.1.2 | Miglioramento della gestione degli input chimici e idrici
Miglioramento della gestione degli input chimici in euro ad ettaro
- · vite: 430 euro / ha
- · olivo e altri fruttiferi: 280 euro / ha (esclusi castagneti)
- · seminativi: 100 euro / ha
- · ortive - pomodoro da industria - officinali - floro-vivaismo: 210 euro / ha
- · tabacco: 600 euro / ha Miglioramento della gestione degli input idrici in euro ad ettaro
- · vite: 30 euro / ha
- · olivo e altri fruttiferi : 30 euro / ha (esclusi castagneti)
- · seminativi: 30 euro / ha
- · ortive - pomodoro da industria - officinali
- - floro vivaismo: 60 euro /ha
Studio di Agronomia Baffetti: + 39 0577 46459
Dott. Yari Del Buono: delbuono@agrobaffetti.it - +39 393 0590975
Dott. Filippo Reschiglian: reschiglian@agrobaffetti.it - +39 349 5900662
Domanda per Autorizzazioni Nuovi Impianti di vigneti 2020
Spett.le Azienda,
si comunica che entro il 31 Marzo 2020 è possibile
richiedere alla regione Toscana le “Autorizzazioni per nuovi impianti vigneti”.
SPECIFICHE:
Entro il 1° giugno 2020 saranno rilasciate le nuove
autorizzazioni con validità triennale.
Potrà avanzare richiesta chiunque abbia terreno
potenzialmente “vitabile”.
Nel caso in cui, l’autorizzazione concessa sia inferiore al
50% della superficie richiesta, il produttore avrà la possibilità di rinunciare
all’assegnazione entro 30 giorni dalla data di pubblicazione.
Le “nuove autorizzazioni” non potranno beneficiare del
contributo OCM di ristrutturazione e riconversione dei vigneti.
Per qualunque necessità il nostro Studio è a
disposizione
Regione toscana 21 – 31 marzo 2020 – Divieto abbruciamento residui vegetali, agricoli e forestali
Con decreto n. 3911 del 18/03/2020, la Regione Toscana ha istituito un periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi su tutto il territorio regionale. Il lasso di tempo interessato va dal 21 al 31 marzo. Si ricorda che nei periodi a rischio di incendi è vietato l’abbruciamento di residui vegetali, agricoli e forestali .
http://www.uc-amiatavaldorcia.gov.it/21-31-marzo-2020-divieto-abbruciamento-residui-vegetali-agricoli-e-forestali/
Tutte le attività selvicolturali sono SOSPESE fino al 3 Aprile p.v. secondo quanto riportato all'art 1 comma 1 lettera a) DPCM 22 Marzo 2020
Si inoltra quanto ricevuto dalla Regione Toscana.
"A seguito dell'emanazione del DPCM 22 Marzo 2020 si invitano tutte le Unioni di
Comuni a informare le imprese e i cittadini con ogni mezzo
ritenuto utile ed efficace che tutte le attività selvicolturali sono SOSPESE
fino al 3 Aprile p.v. secondo quanto riportato all'art 1 comma 1
lettera a). Il Codice ATECO 02 infatti non rientra nell'Allegato A del
suddetto DPCM (codici ATECO delle attività produttive consentite).
Ai sensi dell'articolo 1 comma 4 del suddetto DPCM le imprese hanno tempo fino
al 25 Marzo per completare le attività necessarie alla
sospensione compresa la spedizione.
Al fine di evitare comportamenti difformi sul territorio, qualora qualcuno
ritenesse di rientrare in una delle possibili deroghe previste dal DPCM, sia
indirizzato alla Prefettura così come disposto dal provvedimento (in
allegato).
Cordalmente
--"
Proroga del Divieto assoluto di abbruciamento 15 aprile 2020
Si informa che la Regione toscana
Proroga scadenze PSR "Pacchetto Giovani" "Mis 8.6" e "Mis 8.3"
Buongiorno Gent.le Azienda,
si riporta di seguito un riepilogo delle scadenze prorogate:
Psr Feasr 2014-2020
i terremo aggiornati su eventuali proroghe.
Cordiali saluti
Studio di agronomia Baffetti
PROROGA scadenza domande di autorizzazioni di nuovi impianti 2020
A seguito dell’emergenza dovuta all’epidemia di COVID-19, e nelle more dell’emanazione di apposito Decreto Ministeriale in corso di approvazione col quale il MiPAAF, in accordo con gli Uffici della Commissione UE, darà istruzioni sulla proroga delle numerose scadenze in ogni settore, con la presente circolare si comunica che la scadenza del termine per la presentazione delle domande per le autorizzazioni per nuovi impianti, come da DM n. 12272 del 15 dicembre 2015, viene spostata, per la presente campagna 2020, dal 31 marzo 2020 al 30 maggio 2020.