Studio di Agronomia Baffetti - News e scadenze

Domanda per Autorizzazioni Nuovi Impianti di vigneti 2018
Si comunica che è possibile richiedere Autorizzazioni per Nuovi Impianti di vigneti fino al 12 aprile 2018.
Secondo quanto riportato nella circolare AGEA Prot. n. N.0021923 del 13/03/2018 (Decreto Ministeriale n. 12272 del 15/2/2015).
Il nostro Studio è a disposizione per ogni informazione in merito.
Calamità naturali - Siccità 2017
Si informa che i tecnici dello studio stanno lavorando alla
compilazione delle domande di sostegno per le aziende che hanno effettuato la
manifestazione di interesse nel corso della fine dell'estate 2017.
Data la
necessità di dimostrare con certezza una perdita di produzione superiore al 30
%, ciascuna azienda verrà contattata per i chiarimenti necessari.
Si informa
inoltre che per le aziende solite effettuare la vendita in piedi delle colture,
non sarà possibile determinare una perdita da indennizzare in quanto, avendo
formalizzato la transazione su frutti pendenti o anticipazioni colturali le
perdite non si erano ancora manifestate pienamente (chiarimento Regione
Toscana).
Si ricorda che la perdita di produzione subita, in termini
quantitativi su base storica, deve essere dimostrabile attraverso il confronto
dei quantitativi in fatture di vendita o bolle di cessione del prodotto, a
incrocio con la superficie dedicata alla coltura (Piano Colturale ARTEA).
Calamità naturali - Siccità 2017
Si informa che i tecnici dello studio stanno lavorando alla
compilazione delle domande di sostegno per le aziende che hanno effettuato la
manifestazione di interesse nel corso della fine dell'estate 2017.
Data la
necessità di dimostrare con certezza una perdita di produzione superiore al 30
%, ciascuna azienda verrà contattata per i chiarimenti necessari.
Si informa
inoltre che per le aziende solite effettuare la vendita in piedi delle colture,
non sarà possibile determinare una perdita da indennizzare in quanto, avendo
formalizzato la transazione su frutti pendenti o anticipazioni colturali le
perdite non si erano ancora manifestate pienamente (chiarimento Regione
Toscana).
Si ricorda che la perdita di produzione subita, in termini
quantitativi su base storica, deve essere dimostrabile attraverso il confronto
dei quantitativi in fatture di vendita o bolle di cessione del prodotto, a
incrocio con la superficie dedicata alla coltura (Piano Colturale ARTEA).
Scadenza Pac e misure annuali PSR (Mis.11 bio Mis. 214 bio, Mis. 214 integrato volontario)
Scadenza al 15 maggio 2018:
Mis.11 biologico
Mis. 214 biologico
Mis. 214 integrato volontario
Scadenza Premio Grano duro de minimis
Misura di sostegno del Mipaaf al settore cerealicolo, da
diritto a un premio fino a 200 €/Ha coltivato a Frumento duro all'interno di un
contratto di filiera con OP, pastificio o trasformatore, per i primi 50 Ha fino
a un massimo di 15.000 € in 3 anni.
Vincoli principali sono l'utilizzo di
semente certificata e una densità di semina non inferiore ai 160 Kg/ha.
E' necessario disporre al momento del caricamento della
domanda del contratto di filiera sottoscritto entro e non oltre il 31/12/2017 e
dei documenti di acquisto del materiale di propagazione nei quantitativi minimi
di cui sopra.
Contributo OCM 2018-2019
Si informa che con delibera
della Regione Toscana n° 543 del 21-05-2018 sono aperti i termini di
presentazione delle domande di contributo OCM 2018-2019, che scadranno il
prossimo 30 giugno 2018.
Gli interventi ammissibili
sono :
-
RICONVERSIONE
VARIETALE che a sua volta può essere realizzato, con un reimpianto sullo stesso
appezzamento o su altri appezzamenti, cambiando o meno forma d’allevamento, di
una diversa varietà di vite; oppure può consistere nel sovrainnesto.
-
RISTRUTTURAZIONE,
che consiste nella diversa collocazione del vigneto rispetto a quello
precedente, oppure reimpiantando nella stessa ubicazione del vigneto
precedentemente estirpato.
-
MIGLIORAMENTO
TECNICHE DI GESTIONE DEI VIGNETI, azioni di razionalizzazione degli interventi,
cambio di forma d’allevamento dei vigneti ( esclusa ordinaria manutenzione )
oppure realizzazione impianto di irrigazione.
Si precisa inoltre che,:
- Per le domande 2018/2019 Il subentro è consentito esclusivamente in caso di successione per eredità, conferimento di azienda, fusione, divisione societaria, trasformazione societaria, incorporazione societaria; sono esclusi pertanto i classici casi di compravendita dell’azienda e affitto della stessa.
- La campagna 2018/2019 sarà l’ultima per poter chiedere il contributo alla ristrutturazione con utilizzo di autorizzazioni al reimpianto derivanti dalla conversione dei diritti di reimpianto acquisiti a seguito di trasferimento e con diritti di reimpianto derivanti dalla Riserva regionale dei diritti; le autorizzazioni continueranno ad essere comunque valide anche nelle campagne successive ma non potranno essere usate per richieste di aiuto OCM vigneti.
Denuncia esistenza laghi aziendali
Buongiorno
Gent.le Azienda,
si comunica quanto pervenuto al nostro Studio.
Essendo
molto vicina la data di scadenza e non occupandoci direttamente di tale
settore, si consiglia di prendere contatto celermente con un Geologo di vostra
preferenza in merito a quanto riportato:
Cordiali saluti
Studio Baffetti
Dichiarazione di giacenza vini e mosti campagna 2017/2018
Si ricorda a tutte le aziende interessate che sono aperti i termini per la compilazione della dichiarazione di giacenza vini e mosti campagna 2017/2018, Art. 32 Reg. (UE) 2018/273, presentabile fino al giorno 10/09/2018.
Sono tenuti alla presentazioni i produttori, trasformatori, imbottigliatori e commercianti che detengono vino o mosti di uve, mosti concentrati, mosti concentrati rettificati, alla data del 31/07/2018 il cui luogo di detenzione sia ricadente in un Comune della Toscana.
SONO ESONERATI
I consumatori privati e i rivenditori al minuto che esercitano professionalmente una attività commerciale comprendente la cessione diretta al consumatore finale di piccoli quantitativi.
Le informazioni necessarie alla compilazione della dichiarazione sono:
Prodotti DOC/DOCG: quantitativo distinto per annata e tipologia di prodotto ma senza distinzione di idoneità acquisita o meno.
Prodotti IGT: quantitativo distinto per tipologia, senza necessità di distinzione di annata:
A disposizione per ulteriori chiarimenti,
cordiali saluti
Studio Baffetti
Assegnazione risorse finanziarie alle domande presentate per l'OCM Vino - PNS Vitivinicolo 2013/2018 – Misura di Ristrutturazione e Riconversione vigneti. Campagna 2018/2019. Ris. Fin. 2019
Si comunica che con il decreto ARTEA n.
119 del 17 ottobre 2018 è stata approvata la graduatoria delle
domande iniziali presentate per la richiesta di contributo
dell’annualità 2018/2019, ammissibili e finanziabili con le risorse
finanziarie disponibili dell’anno 2019 (allegato
1 al decreto), e il facsimile di garanzia fideiussoria per l’anticipo (allegato
2 al decreto) riguardante l’OCM Vino - PNS Vitivinicolo 2013/2018 –
Misura di Ristrutturazione e Riconversione vigneti. Campagna 2018/2019. Ris.
Fin. 2019 – Assegnazione risorse finanziarie alle domande presentate.
Con lo stesso decreto è stata determinata la scadenza per la
presentazione delle domande di Pagamento Anticipo (80% del contributo totale
assegnato), con presentazione di garanzia fideiussoria (allegato 2 al
decreto), che devono essere inserite
in Anagrafe ARTEA entro e non oltre il 31
gennaio 2019.
PAP Biologico (Programma Annuale di Produzione) Comunicazione Operatori Agricoltura Biologica
Siamo a ricordare che
sono aperte le modalità di comunicazione del PAP Biologico (Programma Annuale
di Produzione), attraverso il quale ogni operatore è tenuto a comunicare al
proprio Organismo di Certificazione la produzione prevista per la Campagna
Agraria in corso.
La scadenza per la
comunicazione iniziale rimane fissata al 31.01.2019, salvo eventuali proroghe
previste dal MiPAAFT o dalla Regione Toscana.
Per predisporre quanto
necessario alla compilazione sul SI ARTEA può coordinarsi come sempre con i
tecnici dello Studio Baffetti di cui ricordiamo i contatti e recapiti:
-
Dott. Yari
Del Buono: delbuono@agrobaffetti.it
- +39 393 0590975
-
Dott.
Filippo Reschiglian: reschiglian@agrobaffetti.it
- +39 349 5900662
-
Studio Baffetti: + 39
0577 46459
Essendo il settore Bio soggetto, oggi
più che mai, a una continua evoluzione normativa e tecnica, abbiamo ritenuto
opportuno aggiornare sulle principali novità introdotte nel 2018 con la
comunicazione allegata.
Per qualsiasi chiarimento in merito
siamo, come sempre, a completa disposizione.
Entro la primavera, nella speranza
soprattutto di avere un quadro completo sui futuri finanziamenti al comparto
Bio, convocheremo un incontro tecnico invitando le aziende assistite per
approfondire le varie tematiche dell’evoluzione del settore.