Studio di Agronomia Baffetti - News e scadenze

Lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite nel territorio regionale di cui al D.M. n. 32442 del 31.05.2000
Il monitoraggio dello Scaphoideus titanus deve essere effettuato in ogni vigneto aziendale, inteso
SI ALLEGA L'ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI.
Per altre informazioni consultare il seguente link:
http://www.regione.toscana.it/-/decreti-regionali-di-lotta-obbligatoria#Flavescenza_dorata_della_vit...
Combustione di residui agricoli in campo
Il decreto legge 24 giugno 2014 n. 91, in vigore dal 25
giugno, va a modificare la legge n. 6 del 6 febbraio 2014 (Terra dei fuochi) dicendo che, tali disposizioni:
“non si applicano al
materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture in
loco nel caso di combustione in loco delle stesse. Di tale materiale è
consentita la combustione in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non
superiori a tre metri steri per ettaro nelle aree, periodi e orari individuati
con apposita ordinanza del Sindaco competente per territorio. Nei periodi di
massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalle Regioni, la
combustione dei residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata.”
Tale misura deve essere resa operativa tramite l’emanazione di specifiche ordinanze Comunali.
IMU SUI TERRENI AGRICOLI: le nuove regole
Si allega link del video pubblicato da "Il Sole 24 ore"
http://video.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Video/Notizie/Italia/SOLDI-VOSTRI/2014/12/soldi-vostri-regg...
OCM Ristrutturazione e Riconversione Vigneti. Riaperti i termini per la presentazione delle domande per la campagna 2014/2015.
Sono riaperti i termini per la presentazione delle domande iniziali ai fini dell’ottenimento dei contributi previsti dal Reg. CE n. 1234/07 – OCM Vitivinicolo PNS 2013/2018 - Misura di Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti – Campagna 2014/2015.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 28 gennaio 2015.
UMA - RIDUZIONE Assegnazioni carburanti agricoli agevolati Campagna 2015
Si
comunica che le assegnazioni di carburanti agricoli agevolati di cui al D.M.
454/01 effettuate dal 1 gennaio 2015 per effetto della Legge di stabilità
2015, art. 1 comma 384 sono state ridotte del 23%.
Di seguito
il testo di legge:
“384.
All'articolo 1, comma 517, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, il primo
periodo è sostituito dai seguenti: «Per l'anno 2014, i consumi medi
standardizzati di gasolio da ammettere all'impiego agevolato di cui al decreto
del Ministro delle politiche agricole e forestali 26 febbraio 2002, recante
"Determinazione dei consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati in lavori
agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nelle
coltivazioni sotto serra ai fini dell'applicazione delle aliquote ridotte o
dell'esenzione dell'accisa", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20
marzo 2002, sono ridotti del 15 per cento. A decorrere dal 1º gennaio 2015 i
consumi medi standardizzati di cui al periodo precedente sono ridotti del 23 per
cento».”
Piano annuale economico e di gestione A.A.V. (Aziende Agrituristico Venatorie) Provincia di Siena
Compilazione e consegna del Piano annuale economico e di gestione A.A.V. (Aziende Agrituristico Venatorie) e resoconto attività svolte Provincia di Siena.
Si allega lettera indirizzata ai Direttori concessionari.
Il nostro ufficio rimane a vostra disposizione.
CONCESSIONE DIRITTI DI REIMPIANTO DELLA RISERVA REGIONALE
Lo studio è a disposizione per qualunque vostra necessità in merito.
Proroga scadenza presentazione domanda PAC Campagna 2015
Si rende noto che per l'anno 2015 la scadenza per la presentazione delle domande PAC è stata prorogata al 15 giugno 2015.
Psr Feasr 2014-2020, BANDO PACCHETTO GIOVANI
Finalità del bando: Il pacchetto giovani è finalizzato a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo, offrendo ai giovani la possibilità di accedere ad una serie di strumenti in grado di sostenere e sviluppare le loro capacità imprenditoriali. Si interviene secondo una logica di progettazione integrata che consente al giovane di ottenere un premio per l'avviamento dell'attività agricola e contemporaneamente ricevere dei contributi agli investimenti finalizzati all'assestamento strutturale e all'ammodernamento delle strutture e dotazioni aziendali.
Per informazioni potete contattare il nostro ufficio
Obbligo corso di formazione per Patentini Fitosanitari
Si informa che dal 26 novembre 2014 è attivo il nuovo sistema di formazione propedeutico al rilascio ed al rinnovo dei patentini fitosanitari obbligatorio dal 26 novembre 2015.
Chi intenda acquistare, manipolare, o smaltire i prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori professionali sarà obbligatorio il possesso del certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo di tali prodotti.
Obbligo introdotto a livello nazionale dal Decreto Ministeriale del 22 gennaio 2014 e DGR 796 del 29 settembre 2014, con cui è stato adottato il Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN).
Si rende noto che il nostro ufficio è disponibile a fornire informazioni.