Studio di Agronomia Baffetti - News e scadenze

Domanda iniziale PSR 2007/2013 Mis. 123.a
Domanda iniziale PSR 2007/2013 Mis. 214.a
"Pagamenti agroambientali": contributi per agricoltura biologica e integrata.
Interventi ammissibili al finanziamento
214. a3 Conservazione delle risorse paesaggistiche e ambientali
Incontro: "La PAC 2014-2020 e le scelte delle imprese agricole"
Incontro professionale organizzato da Agricoltori e Allevatori Ascianesi.
"Modalità applicative delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 299/2013 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva nonchè ai metodi ad essi attinenti."
http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2909
Anche il Corriere di Siena nell'inserto AGRICOLTURA parla di noi
STUDIO DI AGRONOMIA BAFFETTI: "LE AZIENDE SI AVVICINANO PER CERCARE NUOVI ORIZZONTI"
"Copriamo tutti i settori agricoli di interesse, il rapporto di collaborazione diventa spesso di amicizia"
...Nel 1992, il Dott. Agr. Giacomo Baffetti apre a Siena lo studio denominato "Studio di Agronomia Baffetti" abbinando al nome fin da subito la dicitura "Progettazione e consulenza in agricoltura". In pochi anni lo studio diventa uno fra i più famosi della Provincia di Siena.
Principalmente le aziende si avvicinano allo studio per riuscire a sviluppare la propria attività, ovvero per cercare "nuovi orizzonti" e "nuovi settori di sviluppo" nell'attività agricola..."
Leggi l'intero articolo allegato:
Articolo che parla di noi: "Agricoltura: esperienza e capacità del consulente"
Articolo pubblicato su START 2.0 allegato al mensile CAPITAL.
Domanda di pagamento PSR 2007/2013 Mis. 132
"Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare"
Misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti - campagna 2013/2014 e successive
Le principali novità introdotte rispetto alla precedente programmazione riguardano:
- l'incremento del sostegno che può arrivare fino a 16.000 euro ad ettaro in presenza di reimpianto preceduto da una estirpazione effettuata in attuazione della misura (elevabile fino a 22.000 euro ad ettaro nelle zone di particolare valenza ambientale e paesaggistica) nonché della compensazione per le perdite di reddito pari a 3.000 euro ad ettaro (1.000 euro ad ettaro in caso di sovrainnesto);
- l'approvazione del nuovo prezzario analitico per il calcolo dei costi in fase di richiesta del sostegno e ad accertamento finale;
- le comunicazioni annuali da inviare da parte dei viticoltori per il monitoraggio della spesa previste dalla normativa comunitaria;
- la possibilità di finanziare una serie di operazioni precedentemente non ammissibili (esempio la predisposizione dell'impianto di irrigazione di soccorso)
1. OPERAZIONI COLLEGATE ALLA RICONVERSIONE VARIETALE (A) E ALLA
o estirpazione dell’impianto viticoloo rimozione delle strutture di supporto (sostegni) e smaltimentoo raccolta e trasporto dei ceppi, radici e altri residui vegetali
o analisi del suoloo rimozione delle pietre dal suolo (spietramento)o lavorazione profonda (rippatura, scasso)o araturao erpicaturao fresaturao trattamenti antiparassitari e diserboo concimazione organica e minerale
o squadro dell’impiantoo realizzazione dell’impianto viticolo (lavoro di messa a dimora delmateriale vegetale)o innesto / reinnestoo messa in opera e modifica delle strutture di supporto (sostegni)o acquisto dei materiali necessari per la realizzazione dell’impiantoviticolo (barbatelle innestate o da innestare, marze, elementi per ilfissaggio delle strutture di sostegno (ancore), tondini di ferro, filodi acciaio, tendifilo, legacci per pianta e tutto quanto necessario)o cure colturali (spese di allevamento, eliminazione infestanti, etc.)
2. OPERAZIONI AMMISSIBILI SOTTO LA MISURA “MIGLIORAMENTI DELLE
o modifica del profilo del terrenoo livellamento del suoloo trasformazione e ricostituzione dell’impianto viticolo perpermettere l’accesso diretto delle macchine
o messa in opera, ricostruzione o distruzione di terrazzo, con osenza muri di pietra compresa la conversione dei piani diraccordo dei terrazzi al servizio del vigneto
o messa in opera e modificazioni delle strutture di supporto(sostegni)
o allestimento e/o miglioramento dell’impianto di irrigazione delvigneto
o Costruzione di schermio Protezione attiva attraverso produzione di suoni artificiali
o Copertura dei filari del vigneto con reti di protezioneo Macchine per spaventare gli uccellio Protezione attiva attraverso produzione di suoni artificiali
http://www.regione.toscana.it/-/ristrutturazione-e-riconversione-vigneti?redirect=http%3A%2F%2Fwww.r...
Domanda di pagamento PSR 2007/2013 Mis. 214.a1 e Mis. 214.a2
"Pagamenti agroalimentari"
sottomisure
214. a1 Introduzione o mantenimento dell’agricoltura biologica
Articolo su AGRICOLTOUR (BASF) -Il più grande lavoro sulla terra-
"...«Massima qualità, tracciabilità ed economicità degli interventi». Lo ripete quasi come un mantra Giacomo Baffetti, Dottore Agronomo dell’Azienda Agricola Canonica a Cerreto. Siamo nel Chianti Classico, in Toscana, a 12 km da Siena, in uno dei paesaggi più incantati del mondo. I vigneti di Canonica a Cerreto si estendono per 21 ettari nel Comune di Castelnuovo Berardenga, nella parte più meridionale del territorio del Chianti Classico.
L'altezza media è di 350 metri sul livello del mare e l'esposizione è a sud, su un altopiano da cui si vedono le celebri Crete senesi. Non solo vino (100mila bottiglie), ma anche olio e un’attenta accoglienza nell’agriturismo adiacente che gode di un panorama mozzafiato. è qui che Baffetti rivendica, con orgoglio, il ruolo sempre più determinante che i tecnici hanno ormai assunto in tutta la filiera produttiva di un’Azienda Agricola. «Consulenze multidisciplinari a 360 gradi, - le definisce Baffetti - noi tecnici dobbiamo supportare le Aziende nelle loro scelte. La missione dell’Agricoltura sta cambiando e la nuova Pac ci pone davanti a sfide diverse.
«Massima qualità, tracciabilità ed economicità degli interventi». Lo ripete quasi come un mantra Giacomo Baffetti, Dottore Agronomo dell’Azienda Agricola Canonica a Cerreto. Siamo nel Chianti Classico, in Toscana, a 12 km da Siena, in uno dei paesaggi più incantati del mondo. I vigneti di Canonica a Cerreto si estendono per 21 ettari nel Comune di Castelnuovo Berardenga, nella parte più meridionale del territorio del Chianti Classico.
Oggi torniamo a parlare di terra con gli agricoltori che hanno riconquistato un ruolo attivo. Oggi gli imperativi sono sostenibilità e biodiversità, puntando sulla tracciabilità del prodotto». è un lavoro lungo e paziente quello di Baffetti in una delle Aziende della storica famiglia Pucci di Firenze. «Il mio obiettivo – ci spiega– è fare sempre più interventi mirati, ma solo se ce n’è veramente la necessità. Se questo è vero nei seminativi, lo è ancora di più per la vite». Un intervento tecnico mirato, dunque, che parte da un attento monitoraggio e controllo con un’attenzione ai patogeni più resistenti e una scelta oculata dei macchinari da impiegare.
«Qualità del prodotto, salvaguardia dell’ambiente. Vogliamo portare in cantina vini con il più basso contenuto di prodotti possibili». Da qui, la scelta dell’Azienda di spostarsi verso la produzione di vino biologico. Una scelta consapevole e di qualità che i consumatori dimostrano di apprezzare. «Il messaggio – aggiunge Baffetti – deve essere molto chiaro. Adesso quando si parla di biologico sono tutti molto più sensibili». La prospettiva? Su questa Baffetti non ha dubbi. «Dobbiamo lavorare in maniera professionale e far crescere i nostri clienti anche tecnicamente.
I consulenti tecnici sono responsabili della crescita del settore agricolo. Negli ultimi dieci anni il rapporto tra imprenditore agricolo e consulente si è evoluto. Prima c’era molta più diffidenza verso i cambiamenti, adesso determinate scelte, specie se effettuate con un’attenzione agli aspetti economici vengono percepite come funzionali al miglioramento produttivo dell’Azienda»...."
Sotto l'articolo completo.